
La città di Toyoake limita l'uso degli smartphone a due ore al giorno.
Condividere
🕒 Tempo di lettura stimato: 4 minuti
Toyoake, città della prefettura di Aichi, in Giappone, ha recentemente introdotto un'ordinanza pionieristica che limita l'uso ricreativo dello smartphone a sole due ore al giorno. In vigore dal 1° ottobre 2025, questa misura mira a promuovere stili di vita più sani e ad affrontare le crescenti preoccupazioni riguardo all'eccessivo tempo trascorso davanti agli schermi tra i residenti.
Dettagli dell'ordinanza
La nuova ordinanza raccomanda che l'utilizzo dello smartphone per svago – il tempo trascorso al di fuori del lavoro, della scuola e delle attività essenziali – non superi le due ore giornaliere. Ai bambini sotto i 12 anni si consiglia di evitare l'uso dei dispositivi dopo le 21:00, mentre gli adolescenti e gli adulti dovrebbero astenersi dall'utilizzare gli smartphone dopo le 22:00. È importante sottolineare che l'ordinanza è di natura consultiva e non vincolante, il che significa che non sono previste sanzioni in caso di mancato rispetto.
Perché Toyoake ha preso provvedimenti
Il sindaco Masafumi Koki ha spiegato che l'obiettivo è promuovere la consapevolezza di sé e abitudini più salutari, piuttosto che imporre regolamenti rigidi. La città intende affrontare problemi quali la privazione del sonno, la riduzione della comunicazione familiare e i potenziali effetti sullo sviluppo legati all'uso eccessivo di dispositivi digitali.
Le ricerche indicano che un uso eccessivo degli schermi può causare problemi di sonno, aumento dello stress e ripercussioni negative sulla salute mentale. L'iniziativa di Toyoake si allinea alle più ampie preoccupazioni nazionali in Giappone riguardo al benessere digitale e alla salute pubblica. Per saperne di più, consultare The Japan Times .
Risposta del pubblico
L'iniziativa ha suscitato reazioni contrastanti. Mentre alcuni residenti applaudono l'approccio proattivo della città alla salute pubblica, altri esprimono preoccupazioni riguardo a possibili eccessi governativi e alla libertà personale. Secondo i sondaggi locali, circa l'80% dei commenti pubblici è stato critico, sottolineando che limitare l'uso degli smartphone potrebbe essere impraticabile nella vita moderna.
Implicazioni e prospettive future
L'approccio di Toyoake ha suscitato a livello nazionale un dibattito sul benessere digitale e sull'uso responsabile della tecnologia. I leader locali sperano che questa misura possa spingere i residenti a trovare un equilibrio tra le attività online e le interazioni nel mondo reale, creando abitudini più salutari per famiglie e individui.
Sebbene l'ordinanza non sia vincolante dal punto di vista legale, rappresenta un passo importante per sensibilizzare sull'impatto del tempo trascorso davanti agli schermi e incoraggiare un comportamento digitale responsabile.
Conclusione
L'ordinanza di Toyoake City che limita l'uso degli smartphone evidenzia la crescente preoccupazione globale sull'impatto dei dispositivi digitali sulla salute e sul benessere. Sebbene non priva di controversie, l'iniziativa rappresenta un modello per altre comunità che cercano di promuovere un uso consapevole ed equilibrato della tecnologia.